IMU E TASI - Scadenza 16 dicembre: Cosa sapere!
Il prossimo 16 dicembre scade il pagamento delle imposte sulla casa IMU e TASI. La prevista sostituzione ed unificazione in un’unica tassa “IMI” (Imposta Municipale Immobiliare) è stata accantonata dal Governo e non verrà inserita nella prossima Legge di Bilancio 2017.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il Ministero delle Finanze aveva già previsto le modalità di pagamento. Dal 17 ottobre, infatti, l’invio delle dichiarazioni sarà telematico per gli enti commerciali e per le persone fisiche. La scadenza del 16 dicembre è rimasta invariata così come le modalità di pagamento: F24 o bollettino postale.
ESENZIONE
La principale novità riguarda l’esenzione dal pagamento delle imposte per gli immobili adibiti ad abitazione principale. Sono ricompresi in questa categoria le unità immobiliari censite al Catasto fabbricati nelle quali il proprietario detiene la sua residenza anagrafica o il domicilio abituale. Pertanto, IMU e TASI non saranno dovute sulla prima casa. Le categorie catastali ammesse sono:
- A/2 – Abitazioni di tipo civile
- A/3 – Abitazioni di tipo economico
- A/4 – Abitazioni di tipo popolare
- A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare
- A/6 – Abitazioni di tipo rurale
- A/7 – Abitazioni in villini
L’accezione di “abitazione principale” (e conseguentemente anche l’esenzione dal pagamento di IMU e TASI) è estesa anche ai seguenti casi:
- Abitazione assegnata al coniuge a seguito di sentenza di separazione o divorzio;
- Abitazione di proprietà di cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) purché non sia locata o concessa in comodato d’uso;
- Abitazione di proprietà di cittadini che hanno la residenza presso un istituto di ricovero o presso una struttura sanitaria, purché non sia locata o concessa in comodato d’uso;
- Abitazioni in proprietà indivisa di cooperative edilizie destinate ad abitazione principale dei soci assegnatari;
Gli immobili esenti sono:
- A/1 – Abitazioni di tipo signorile
- A/8 – Abitazioni in ville
- A/9 – Castelli, palazzi di eminente pregio artistico o storici
Attraverso una visura catastale online è possibile verificare la categoria catastale di appartenenza della propria abitazione. Le modalità di richiesta sono due:
- Visura catastale per soggetto (se si conoscono i dati del soggetto, persona o impresa, titolare di un diritto reale sull’immobile);
- Visura catastale per immobile (se si conoscono i dati catastali – foglio, particella o mappale, subalterno – dell’immobile.
VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
SERVIZI IMPRESE SARDEGNA SRL è a vostra disposizione per verificare le modalità di pagamento e procedere all'invio telematico delle dichiarazioni. Contattaci senza impegno allo 0784-36403; via mail info@si-sardegna.it; Sui social @ServiziImpreseSardegna.